Termin
Event Display
Etruschi e Italici ‘a Nord delle Alpi’ - Ricerche attuali di etruscologia e archeologia italica nei paesi di lingua tedesca
Con la serie di incontri intitolata Etruschi e Italici ‘a Nord delle Alpi’ l’Istituto Archeologico Germanico di Roma e il Gruppo di Lavoro Etrusker & Italiker del DArV si propongono di fornire una vetrina alle numerose nuove ricerche in corso nell’ambito dell’archeologia dell’Italia preromana nei paesi di lingua tedesca. La serie di incontri intende offrire un’opportunità a giovani ricercatori affiliati ad enti di ricerca tedeschi, austriaci e svizzeri di presentare le proprie ricerche in Italia e di facilitare così lo scambio tra ricercatori emergenti e affermati attivi sia a Nord che a Sud delle Alpi, accomunati dall’interesse per l’etruscologia e l’archeologia italica.
Organizzazione: Camilla Colombi (Deutsches Archäologisches Institut, Abteilung Rom), Raffaella Da Vela (Universität Tübingen / AG Etrusker & Italiker), Robinson Krämer (Universität Rostock / AG Etrusker & Italiker)
Programma:
15:00 Introduzione alla giornata di studio
15:15 Olaf Dörrer (Universität Marburg), Studi cronologici sulla prima Età del Ferro: l’inizio della presenza greca nell’Italia tirrenica nel contesto storico
15:45 Patricia Roncoroni (Freie Universität Berlin), “Plebes vero ea igitur, in qua gentes civium patriciae non insunt”; (C.Ateius Capito) - Sull‘origine delle ‘gentes romanae’ e il problema dell‘identificazione della genesi di unità sociali parentali nelle necropoli laziali della prima Età del Ferro e del periodo orientalizzante
16:15 Vincenzo Timpano (Humboldt Universität zu Berlin), Per un‘archeologia delle pratiche rituali in Roma arcaica
16:45 Pausa
17:15 Aura Piccioni (Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt), Di spiriti protettori ed eroi familiari: due casi dell’Italia arcaica a confronto
17:45 Giacomo Bardelli (RGZM Mainz Leibniz-Forschungsinstitut für Archäologie), La ‘Tomba della Regina’ di Numana – Lo straordinario complesso tombale di una donna picena della fine del VI secolo a.C.
18:15 Raphael A. Eser (Humboldt Universität zu Berlin) e Fabian Becker (Freie Universität Berlin), Esisteva la riduzione del ferro all‘isola d‘Elba nel periodo etrusco (dal VII secolo agli inizi III secolo a.C.)?
18:45 Aperitivo
Organizzazione: Camilla Colombi (Deutsches Archäologisches Institut, Abteilung Rom), Raffaella Da Vela (Universität Tübingen / AG Etrusker & Italiker), Robinson Krämer (Universität Rostock / AG Etrusker & Italiker)
Programma:
15:00 Introduzione alla giornata di studio
15:15 Olaf Dörrer (Universität Marburg), Studi cronologici sulla prima Età del Ferro: l’inizio della presenza greca nell’Italia tirrenica nel contesto storico
15:45 Patricia Roncoroni (Freie Universität Berlin), “Plebes vero ea igitur, in qua gentes civium patriciae non insunt”; (C.Ateius Capito) - Sull‘origine delle ‘gentes romanae’ e il problema dell‘identificazione della genesi di unità sociali parentali nelle necropoli laziali della prima Età del Ferro e del periodo orientalizzante
16:15 Vincenzo Timpano (Humboldt Universität zu Berlin), Per un‘archeologia delle pratiche rituali in Roma arcaica
16:45 Pausa
17:15 Aura Piccioni (Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt), Di spiriti protettori ed eroi familiari: due casi dell’Italia arcaica a confronto
17:45 Giacomo Bardelli (RGZM Mainz Leibniz-Forschungsinstitut für Archäologie), La ‘Tomba della Regina’ di Numana – Lo straordinario complesso tombale di una donna picena della fine del VI secolo a.C.
18:15 Raphael A. Eser (Humboldt Universität zu Berlin) e Fabian Becker (Freie Universität Berlin), Esisteva la riduzione del ferro all‘isola d‘Elba nel periodo etrusco (dal VII secolo agli inizi III secolo a.C.)?
18:45 Aperitivo
Veranstaltungsort
Abteilung Rom
Via Sicilia 136
00187 Rom
Downloadlinks
|